NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

Denominazione:

Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea  Linked Open Data: san.cat.sogC.10868

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- organo e/o ufficio statale periferico di periodo postunitario

 

Descrizione:

Il 12.05.1881 un decreto dell'allora Ministro della P. I. Guido Baccelli progetta l'Istituzione di una Galleria Nazionale per l'arte moderna. Lo Stato stanzia una cospicua somma per numerosi acquisti e vengono precisati i compiti dell'Istituto. Nel 1883 a Roma si inaugura la prima Esposizione Nazionale della capitale della nuova Italia: per questo viene appositamente costruito a via Nazionale un palazzo su progetto di Pio Piacentini e le opere acquistate per questa prima mostra rimangono in questa stessa sede e, aggiunte alle opere comprate già prima dallo Stato per le altre mostre nazionali, vanno a costituire il primo nucleo della nuova Galleria: primo direttore sarà il pittore romano Francesco Jacovacci. Dal 1909 si cominciano ad acquistare anche opere di artisti stranieri e il patrimonio aumenta notevolmente nel giro di un trentennio. Nel 1911 in occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia viene fatta a Roma un'esposizione universale nella conca di Valle Giulia: il grande palazzo centrale, opera dell'architetto Cesare Bazzani, viene ritenuto particolarmente adatto per collocarvi la Galleria Nazionale; quindi acquistato per questo dallo Stato che qui ve la trasferisce nel 1915 facendo stilare da un'apposita commissione l'ordinamento. Nel 1933, visto il considerevole aumento del patrimonio, l'edificio, con apposito progetto, viene più che raddoppiato dallo stesso architetto Bazzani, ma tali sale non saranno occupate dalle opere perchè gli Archivi, gli Uffici, nonch...

 

Sede:

Viale delle Belle Arti 131 - 00197, Roma (Roma)

 

Contatti:

tel: 06322981
fax: 063221579

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: