NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cavalli Giuseppe

 

Denominazione

Cavalli Giuseppe  Linked Open Data: san.cat.complArch.93382

 

Tipologia

fondo

 

Data

1936 - 1945

 

Consistenza

Buste: 4

 

Descrizione

Giuseppe Cavalli (Berceto, 1898 - Parma, 1973), ordinato sacerdote nel 1922, svolse la sua attività nella parrocchia di Nocito e poi a Parma dove, per molti anni insegnò in diverse scuole. Dopo l'8 settembre 1943 divenne responsabile della stampa e propaganda della Dc di Parma e si impegnò personalmente nella Resistenza. Arrestato nell'aprile 1944 e detenuto nel carcere di Parma di S. Francesco, dove conobbe gli ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa, che assistette fino alla fucilazione dopo la condanna del tribunale militare della Rsi. Il 13 maggio, in seguito ai bombardamenti alleati, riuscì a fuggire dal carcere e a nascondersi a Noceto, dove riprese il lavoro cospirativo. Nel dopoguerra tornò all'attività di docente e a quella di pubblicista. Insieme a Enrico Mattei, fu tra gli animatori dell'Associazione partigiani cristiani e, dal 1964, fondatore e presidente dell'Istituto storico della resistenza di Parma. Il fondo raccoglie articoli, omelie, lettere, relazioni, studi e saggi a carattere teologico, politico, storico, sociologico e letterario. Sono inoltre conservati articoli e lettere di altre personalità del cattolicesimo parmense: in particolare le carte e la corrispondenza di Renzo Ildebrando Bocchi, amico personale di don Cavalli ed esponente dell'antifascismo cattolico, morto nel lager di Flossenbürg nel 1944. Il fondo, non inventariato ma consultabile, è stato raccolto e ordinato dallo stesso don Cavalli.

 

Sistema aderente

INSMLI. Guida agli archivi della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in Italia

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori