NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dc di Pavia

 

Denominazione

Dc di Pavia  Linked Open Data: san.cat.complArch.92660

 

Tipologia

fondo

 

Data

1945 - 1993

 

Consistenza

Buste: 271 Fascicoli: 1500

 

Descrizione

L'archivio della Democrazia cristiana di Pavia, è stato depositato presso l'Istituto dal Segretario provinciale del Ppi, Daniele Bosone, tra il 1994 e il 1995, dando corso alla deliberazione dell'anno precedente della Segreteria provinciale Dc, guidata da Luigi Maggi. Il fondo, costituito da circa 270 buste e da poco più di 200 mila carte, raccoglie la documentazione relativa al partito della Democrazia cristiana di Pavia e provincia a partire dal 1945, fino ai primi anni Novanta. Le carte riguardano le sezioni territoriali (corrispondenza del segretario sezionale, verbali d'assemblea sezionale, attività di propaganda, comunicazioni varie, ecc.), i vari segretari provinciali susseguitisi negli anni e l'attività della Dc a livello nazionale, espressa dalle comunicazioni dei vari dipartimenti (Organizzativo, Elettorale, Propaganda sviluppo e immagine, Formazione, solo per citarne alcuni esemplificativi) e dei vari dirigenti il partito. La documentazione è costituita in massima parte dalla corrispondenza tra le sezioni, la sede provinciale e la sede nazionale, da materiale elettorale politico e amministrativo (volantini propagandistici, manifesti, ecc.) e da carte riguardanti convegni e congressi e, meno numerose, carte relative a comunicazioni dei Movimenti Femminile, Giovanile e Anziani, articolazioni autonome e con propri statuti, nonchè alle associazioni cattoliche quali: Acli, Cud, Gad, Apc. Del fondo fanno parte anche pizze cinematografiche e cassette VHS di propaganda. Le carte depositate erano ordinate secondo un criterio di archiviazione liberamente scelto dalla dirigenza locale della Dc per facilitarne l'uso: alcune buste seguivano un ordine cronologico, altre un ordine tematico (ossia con il richiamo al Dipartimento, al convegno, al congresso e così via). Tale catalogazione è stata mantenuta per rispettare il valore di documentazione storica attribuibile al fondo, creando le serie che si rifanno all'organizzazione interna del partito stesso (Organi costituenti, Segretari nazionali, Regionali, Provinciali e sezionali, Dipartimenti vari, congressi, convegni, varie) come stabilito dallo Statuto e che forniscono un quadro piuttosto esauriente dell'andamento della Dc a livello provinciale e nazionale durante cinquant'anni di storia italiana.

 

Sistema aderente

INSMLI. Guida agli archivi della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in Italia

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori