NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

[Raccolta di documenti delle formazioni autonome del Cuneese]

 

Denominazione

[Raccolta di documenti delle formazioni autonome del Cuneese]  Linked Open Data: san.cat.complArch.92523

 

Tipologia

fondo

 

Data

25/2/1939 - 3/11/2006

 

Consistenza

Buste: 7 Fascicoli: 97

 

Descrizione

Il fondo, versato in più tempi e da diversi donatori, è costituito da documentazione prevalentemente relativa all'attività delle formazioni partigiane autonome operanti nelle zone del Cuneese, ma anche delle Langhe e del Monferrato. Il fondo, in parte in originale e in parte in copia, è costituito da documenti cartacei e da fotografie. Sono presenti documenti relativi alle seguenti formazioni partigiane: 1° Gruppo divisioni alpine Mauri, Gruppo divisioni autonome Rinnovamento, Gruppo divisioni autonome Langhe, 1ª divisione autonoma Langhe (brigate Pedaggera, Castellino), 2ª divisione autonoma Langhe (brigate Rocca d'Arazzo, 6ª Belbo, 8ª Grana) 3ª divisione autonoma Alpi (brigata Val Pesio), 4ª divisione Alpi (brigate Val Casotto, Valle Mongia), 5ª divisione autonoma Alpi, (brigata Val Maudagna), 5ª divisione autonoma Monferrato, 6ª divisione autonoma Alpi Asti (21ª brigata San Damiano, 23ª brigata autonoma Canale), 7ª divisione autonoma Monferrato, 12ª divisione Langhe, 12ª divisione Bra, divisione autonoma Fumagalli (1ª brigata Savona), 3ª brigata autonoma Langhe Ovest, 103ª brigata autonoma Amendola; sono presenti documenti riferibili ai partigiani: Ernesto Beccaria, Ernesto Braun, Marino Carletti, Lea Cavallone, Louis Chabas (Lulù), Giovanni Chionetti, Filippo de Blasi, Mario Placido Faro, Italo Gatto, Giocondo Giacosa (Dino), Carlo Giusta, Luigi Mondino, Bianca Pozzi, Carlo Suetta, Enrico e Marcello Tumino. Inoltre è presente documentazione relativa alle località di: Alba, Carrù, Castellino, Cuneo, Fossano, Savona, Val Casotto, Valle Ellero, Valle Pesio. Parte della documentazione è riservata su richiesta dei donanti. Esiste un inventario cartaceo del fondo consultabile in sede

 

Sistema aderente

INSMLI. Guida agli archivi della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in Italia

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori