Archivio dell'Opera pia Asilo Infantile Elvira Segrè (Carpi)
L'istituto venne fondato il 20 settembre 1920, con la generica denominazione di "Asilo Infantile", per volontà di un gruppo di operai che si avvalsero del sostegno finanziario del Comune di Carpi; l'atto costitutivo reca però la data del 14 maggio 1922 e la denominazione di "Società Anonima Cooperativa Asilo Infantile di Migliarina e Budrione", con sede in Migliarina. Risale invece al 1924 il cospicuo lascito di Emilio Segrè, di famiglia ebrea, con la condizione che l'Asilo fosse intitolato alla madre Elvira. Con Regio decreto 11 febbraio 1929, l_Asilo infantile _Elvira Segrè_ fu eretto ad ente morale e ne fu approvato lo statuto organico. Per oltre mezzo secolo l_Asilo fu sostenuto economicamente con le offerte degli abitanti delle frazioni di Migliarina e Budrione, i contributi comunali, le rette versate da alcune famiglie (la più parte dei bambini era accolta gratuitamente) e gli aiuti generosi degli eredi Segrè, mai cessati. La documentazione pervenuta non contiene indicazioni sulle vicende dell_Asilo posteriori al 1971, e per le quali, nell_introduzione storica che precede l_Inventario, si rinvia a delibere del Consiglio comunale di Carpi. Nel febbraio del 1971 fu stilata la convenzione con l'Opera pia _Elvira Segrè_ per il trasferimento al Comune della gestione della Scuola Materna di Migliarina, mentre nel luglio del 1973 furono nominati i rappresentanti comunali in seno al consiglio dell_Opera. Il 1 [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna