NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dall'Aste Brandolini

 

Denominazione

Dall'Aste Brandolini  Linked Open Data: san.cat.complArch.64733

 

Tipologia

fondo

 

Data

secc. XII - XIX

 

Consistenza

128 (bb. 110 e regg. 18 )

 

Descrizione

Il fondo è stato acquistato dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta e affidato all'ASFO nel 1979, proveniente da Torino, dove si trovava fin dal 1944, in seguito a divisioni ereditarie. La parte cartacea è stata oggetto di schedatura, mentre per la parte pergamenacea è ancora in corso la regestazione. Il fondo era stato sottoposto ad un primo riordino nel tardo Seicento e ad un secondo nel tardo Settecento; probabilmente contemporaneo, questo ultimo, al passaggio dell'archivio Brandolini presso la famiglia Dall'Aste. La documentazione più antica è costituita da pergamene. Oltre alla documentazione riguardante le vicende delle due famiglie si conservano memorie sulla città di Forlì e la Romagna, e su noti personaggi del '400 e del '500. Bibliografia: G. MAZZATINTI, Gli archivi della storia d'Italia, I, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1897, pp. 48-49; E. RICCA ROSELLINI, Un collezionista tardo seicentesco a Forlì: Brandolino X Brandolini, in "Romagna arte e storia", n. 29, Rimini, 1990, pp. 45-62; Guida generale degli Archivi di Stato italiani, II, Roma, 1983, p. 255.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori