Notarile antico di Ferrara
9539 (di cui 9092 pacchi e regg. 447 )
Matrici degli atti rogati dai notai, Le copie degli atti versate all'ufficio dei Memoriali (1422-1613), quelle all ufficio pontificio del Registro (1613-1796) e le copie del periodo napoleonico (1796-1816) unite a tali fondi, sono andate distrutte a causa di eventi bellici. Versamenti n°13 del 1959; n°70 del 1976; n° 104 del 1988; n°151 del 2001
Bibliografia: Giuseppe Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei sec, XV e XVI, Lucca, Marchi 1900. Adriano Franceschini, Privilegi dottorali allo studio di Ferrara (sec,XV-XVI), in "Ferrara viva",V, 13-14 ( Giugno 1965).Raffaele Ridolfi, Ultimi rinvenimenti di archivio sulla vita del pittore ficarolese Antonio Gandimi (1707-1960) in Transpadana ferrarerse 2004.A. Franceschini, Giovanni Aurispa e la sua biblioteca. Notizie e documenti, Padova 1976. A. Franceschini, Il sapore del sale , Ricerche sulla assistenza ospedaliera nel sec. XV in una città di8 punta : Ferrara, in Atti e Memorie della Deputrazione provinciale Ferrarese di Storia Patria, Serie IV, vol. I, Ferrara 1981. A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale, dal 1341 al 1471, parte I, Ferrara 1993. A. Franceschini, casi particolari di matrimonio " per verba de praesenti" a Ferrara tra la fine del secolo XV e l'inizio del XVI, in Studi vari- Analecta Pomposiana, XVII-XVIII, 1993.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.