NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Istituto di Santa Maria in Aquiro di Roma

 

Denominazione

Istituto di Santa Maria in Aquiro di Roma  Linked Open Data: san.cat.complArch.3849

 

Tipologia

complesso di fondi / superfondo

 

Data

1320 - 1900

 

Consistenza

Unità 997

 

Descrizione

Nel 1774 Francesco Maria Magni, archivista dell'Istituto, riordinò parte della documentazione fino a quel momento prodotta dalla Pia casa degli orfani. Egli rilegò in volumi le filze originarie, secondo una tradizione archivistica comune ai grandi lavori di riordinamento settecenteschi, di cui oggi peraltro non è possibile valutare il rispetto del mantenimento dell'ordinamento originario. Il Magni numerò le carte e redasse il regesto di ogni documento di questa serie, che originariamente venne chiamata dei "Tomi". La serie tuttavia non è composta solo da volumi, ma anche da registri originari (libri contabili ecc... ) disposti e numerati in un'unica sequenza, in cui le singole unità archivistiche si susseguono in maniera spesso disomogenea, senza un ordinamento seriale. Lo stesso Magni redasse, come mezzo di corredo all'ordinamento, un rubricellone organizzato per materie, diviso in tre volumi, con un quarto volume che ne costituisce il relativo indice alfabetico. Essi rappresentano ancora oggi, per la loro analiticità, un supporto fondamentale in ogni ricerca che si voglia intraprendere nelle carte dell'Istituto. Il lavoro originario del Magni comprendeva 1062 tomi: i suoi successori, fino alla prima metà dell'Ottocento, provvidero a mantenere, almeno per alcune serie, l'impostazione dell'archivio, incrementando così il numero dei tomi a 1227 e arricchendo dei relativi rimandi e annotazioni i rubricelloni delle materie. Solo 497 tomi, tuttavia, sono giunti fino a no...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori