NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Manganelli Giorgio

 

Denominazione

Manganelli Giorgio  Linked Open Data: san.cat.complArch.22951

 

Tipologia

fondo

 

Data

sec. XX

 

Consistenza

12 faldoni, circa 18.000 volumi

 

Descrizione

Il fondo comprende: ► mss. e dss. di Hilarotragoedia (Feltrinelli, 1964), Centuria (Rizzoli, 1979), Dall'Inferno (Rizzoli, 1985), Discorso dell'ombra e dello stemma (Rizzoli, 1982), Encomio del tiranno (Adelphi, 1990), Sconclusione (Rizzoli, 1976), Improvvisi per macchina da scrivere (Leonardo, 1989), Letteratura come menzogna (Feltrinelli, 1967), Lunario dell'orfano sannita (Einaudi, 1973), Manganelli furioso (Berlin, Wagenbach, 1985), Rumori e voci (Rizzoli, 1987), Amore (Rizzoli, 1981), Agli dei ulteriori (Einaudi, 1972), A e B (Rizzoli, 1975), Pinocchio: un libro parallelo (Einaudi, 1977), Nuovo Commento (Einaudi, 1969), Tutti gli errori (Rizzoli, 1986), Laboriose inezie (Garzanti, 1986), Cassio governa Cipro (Rizzoli, 1977), La palude definitiva (Adelphi, 1991), Esperimento con l'India (Adelphi, 1992), e di varie traduzioni da E. A. Poe (Einaudi, 1983); ► 24 quaderni di riflessioni e spogli linguistici; ► scrittura privata sui colloqui con lo psicanalista Bernhard (1948-1985); ► la tesi di laurea di M. Contributo critico alla storia delle dottrine politiche del Seicento italiano (discussa a Pavia nell'a.a. 1944-1945, rel. V. Beonio-Brocchieri); ► documenti personali di M.; ► diario di Ebe Flamini (24 agosto 1973 - 18 febbraio 1974); ► un epistolario, costituito da oltre 200 pezzi tra lettere e cartoline di e a M. (7 lettere e cartoline di M. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori