NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dalla Costa Ivo

 

Denominazione

Dalla Costa Ivo  Linked Open Data: san.cat.complArch.135003

 

Tipologia

fondo

 

Data

19130101/20031231

 

Consistenza

17 buste

 

Descrizione

Il fondo rispecchia gli interessi di studio e ricerca di Ivo Dalla Costa: comprende varia documentazione in originale e in fotocopia, spesso frammentaria e non ordinata, raccolta da Ivo Dalla Costa nel corso dei suoi studi dedicati alle lotte operaie e contadine nel Trevigiano nell'immediato primo dopoguerra, alla storia del fascismo, dell'antifascismo e della Repubblica sociale italiana in provincia di Treviso, alla ricostruzione di alcuni avvenimenti della seconda guerra mondiale sul fronte greco-albanese, alla situazione politica e sociale nel Trevigiano - e nel quartiere del Piave in particolare - durante il ventennio. Nel fondo si conservano materiali, in gran parte in copia, relativi agli argomenti oggetto di indagine storica dello studioso. Si segnalano la documentazione della Commissione provinciale di censura istituita presso la Prefettura di Treviso, il fascicolo dedicato al campo di concentramento allestito in località Monigo dove, dal luglio 1942 alla caduta del fascismo, furono internati quasi 2.800 sloveni della provincia di Lubiana, il ricco repertorio a stampa dedicato ai fatti di Cefalonia, alla presunta strage nazista di soldati italiani a Leopoli, all'eccidio nazista di soldati italiani prigionieri nel lager di Deblin, presso Varsavia, nel corso del 1944, ad alcune controverse vicende svoltesi nel Trevigiano (in particolare a Oderzo, presso il Collegio Brandolini, e a Mignagola di Carbonera, all'interno della Cartiera Burgo), immediatamente successive alla liberazione. Il fondo conserva inoltre appunti, opuscoli, servizi giornalistici, testi di interrogazioni parlamentari, volte ad accertare il numero dei morti e dispersi durante l'ultima guerra e a far luce, in particolare, sulla tragica vicenda dell'Armir. Comprende infine anche diversi opuscoli a stampa e in fotocopia rapporti e relazioni di Questura, Prefettura, Carabinieri e Commissione provinciale censura postale di guerra.

 

Sistema aderente

Sistema Informativo Archivistico Regionale Veneto - SIAR Veneto

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori