Vallecchi Enrico
17 scatole, 2 contenitori, album fotografici sciolti.
- Corrispondenza: oltre 9000 documenti epistolari. Molti i nomi di particolare interesse tra i carteggi indirizzati all'editore: Corrado Alvaro, Piero Bargellini, Carlo Betocchi, Romano Bilenchi, Carlo Bo, Giorgio Caproni, Emilio Cecchi, Alfonso Gatto, Mario Luzi, Aldo Palazzeschi, Vasco Pratolini, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Ungaretti.
Carte aggregate:
- Archivio grafico della casa editrice Vallecchi: stampe e negativi di fotografie tratte da una raccolta di disegni appartenuti agli eredi Vallecchi: testimonia almeno in parte la collezione che ha riunito il ricchissimo apparato iconografico (si tratta di più di 800 pezzi divisi tra oltre 200 artisti) servito alla illustrazione delle edizioni Vallecchi.
- "Attilio (1880-1946) e Tullia Vallecchi": piccolo nucleo di corrispondenza - scambiata soprattutto tra i membri della famiglia (tra cui il capostipite Attilio, il figlio Enrico e la nuora Enrica Zanotti, Tullia e gli altri nipoti) o proveniente da alcuni personaggi legati in qualche modo alla Vallecchi -, documentazione varia relativa all'attività dello 'stabilimento tipografico', alcune fotografie familiari e di autori che hanno pubblicato sotto le insegne della ditta fiorentina e una raccolta di disegni di proprietà di Tullia (testimonia parte dell'apparato iconografico servito per illustrare le edizioni date alle stampe dalla casa editrice).
- "Attilio (1880-1946) e Attilio (1932-2015) Vallecchi": raccolta dove sono confluite principalmente fotografie (custodite in...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.