Manoscritto Gaetano Facchini
sec. XIX seconda metà-sec. XIX seconda metà
Gaetano Facchini (Vicenza, 1834 ca.- Roma 1905) nato a Vicenza, nel 1848 fu testimone della prima Guerra di Indipendenza, nel 1859 disertò dall'esercito austriaco e raggiunse l'Emilia per combattere per l'indipendenza d'Italia; nel 1860 raggiunse Garibaldi in Sicilia, e poi fu volontario in tutte le successive guerre risorgimentali.
Il fondo è stato donato al Museo del Risorgimento nel 2013 da Cristina Montenovi a nome della madre, Giuseppina Facchini in Montenovi.
Esso comprende due volumi manoscritti contenenti le memorie autobiografiche di Facchini dal 1847 fino al 1862 ca.; sono suddivise in capitoli per complessive 350 pagine numerate. Le prime pagine risultano mancanti, e con ogni probabilità furono tolte intenzionalmente, come risulta da un'ampia cancellatura a pagina 7. E' stato scritto in bella grafia, uniforme dall'inizio alla fine, probabilmente tutto di seguito e molti anni dopo gli eventi narrati.
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna