NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 

Sistemi aderenti

Tramite il SAN, è possibile accedere alle descrizioni archivistiche contenute nei seguenti sistemi informativi che hanno aderito al portale:

 

 

Accademia nazionale dei Lincei

 

Denominazione

Accademia nazionale dei Lincei

 

Acronimo

Accademia nazionale dei Lincei

 

Descrizione

L’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia scientifica del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei. Massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica, che recentemente, motu proprio, le ha accordato l’Alto patronato permanente. Fine istituzionale dell’Accademia è "promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura". Organizza congressi, conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali; partecipa con i propri Soci ad analoghe manifestazioni italiane e straniere e può assumere la rappresentanza anche internazionale di consimili Istituzioni culturali; promuove e realizza attività e missioni di ricerca; conferisce premi e borse di studio; pubblica i resoconti delle proprie tornate e le note e memorie in esse presentate nonché gli atti dei congressi, convegni e seminari e di altre iniziative da essa promosse. Fornisce pareri ai pubblici poteri nei campi di propria competenza; eventualmente formula proposte. L'Accademia si compone di due classi: Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali; Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Ciascuna delle due classi è costituita da 90 Soci Nazionali, 90 Soci corrispondenti e 90 Soci stranieri, eletti per cooptazione. La Classe di Scienze Fisiche è ripartita in 5 Categorie: Matematica, Meccanica e applicazioni; Astronomia, Geodesia, Geofisica e applicazioni; Fisica, Chimica e applicazioni; Geologia, Paleontologia, Mineralogia e applicazioni; Scienze Biologiche e applicazioni. La Classe di Scienze Morali è ripartita in 7 Categorie: Filologia e Linguistica; Archeologia; Critica dell'Arte e della Poesia; Storia e Geografia storica e antropica; Scienze Filosofiche; Scienze Giuridiche; Scienze Sociali e Politiche. Organi e cariche dell'Accademia Sono organi dell'Accademia: il Presidente o il Vice Presidente, in sua vece; l'Accademico Amministratore o l'Accademico Amministratore aggiunto in sua vece; il Consiglio di Presidenza; l'Assemblea delle Classi Riunite; l'Assemblea di ciascuna Classe nell'ambito delle competenze ad essa attribuite; il Collegio dei Revisori dei Conti. Il Presidente rappresenta l'Accademia; il Presidente e il Vice Presidente sono presidenti delle classi a cui appartengono. Quando il Presidente è un Socio della Classe di Scienze Fisiche, il Vice Presidente deve appartenere alla Classe di Scienze Morali e viceversa. Il Presidente ed il Vice Presidente durano nell'ufficio tre anni e non possono essere rieletti immediatamente se non per una sola volta. Il Cancelliere dell'Accademia - Direttore Generale - coadiuva il Presidente e il Consiglio di Presidenza ed è a capo dei servizi dell'Accademia.

 

Url

 

Descrizione storica

L'anno accademico si inaugura a novembre e a giugno successivo si chiude con una seduta onorata dalla presenza del Presidente della Repubblica, del corpo diplomatico e delle alte autorità dello Stato, durante la quale vengono conferiti i numerosi Premi assegnati dall'Accademia e si traccia un quadro dell'attività scientifica svolta nel corso dell'anno accademico. Ciascuna Classe tiene ogni mese della sessione una seduta ordinaria, oltre che numerose sedute straordinarie. L'attività dell'Accademia si esplica secondo due direttrici tra loro complementari: di approfondimento e di diffusione della scienza. Per quanto riguarda l'approfondimento della scienza, l'Accademia privilegia aspetti di attualità e interesse sociale. Ciò avviene attraverso incontri tra studiosi ad alto livello scientifico nazionale ed internazionale, i quali si comunicano vicendevolmente i risultati delle proprie ricerche. Si organizzano regolarmente scambi con rappresentanti di altre Accademie europee ed extra europee per conferenze, relazioni, dibattiti. Per quanto riguarda la diffusione, l'Accademia organizza anche convegni e manifestazioni destinate a un largo pubblico, seminari, corsi di specializzazione e di aggiornamento. L'Accademia promuove altresì cicli di lezioni tenute dai maggiori specialisti nei vari campi della scienza, presso le diverse Università italiane, in modo da consentire ai giovani di seguire, rimanendo nelle rispettive sedi universitarie, le stesse lezioni che potrebbero seguire nelle più prestigiose università americane ed europee. Divulgazione della scienza avviene anche attraverso il Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" - dal nome del suo fondatore - il cui scopo è, tra l'altro, quello di mettere in contatto il mondo della scienza con i problemi della vita di tutti i giorni in un continuo, benefico scambio. Operano presso l'Accademia alcune commissioni permanenti: quella sui problemi dell'ambiente e delle calamità naturali, che già in passato aveva studiato le inondazioni del Tevere, le piene del Po e dell'Arno e i conseguenti provvedimenti di difesa, nonché la possibilità di previsione dei terremoti. Essa intende fornire consulenza e pareri al mondo politico su questi problemi che tanto travagliano l'Italia, sia per la stessa natura del suo suolo, sia per i danni arrecati dall'uomo. Operano inoltre, tra le altre commissioni, quella per la storia dell'Accademia, la commissione per la difesa dei diritti dell'uomo, il gruppo di lavoro per la sicurezza internazionale e per il controllo degli armamenti. L'Accademia finanzia ricerche e missioni di studio e di ricerca in Italia e all'estero nell'ambito delle iniziative promosse dalla Commissione per i musei naturalistici, i giardini zoologici, gli orti botanici, gli acquari e per l'ecologia. Promozione di cultura è anche il conferimento di premi e borse di studio che l'Accademia conferisce annualmente. Tra i premi più prestigiosi quello del Presidente della Repubblica, i premi "Antonio Feltrinelli" intitolati all'istitutore, un industriale lombardo, i premi del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, il premio Linceo. Essi vengono conferiti alle più alte personalità del mondo della scienza e dell'arte. L'Accademia promuove e diffonde la cultura anche per mezzo di pubblicazioni. Alle gloriose collane archeologiche edite dall'Accademia si affianca la collana "contributi del Centro Linceo". Altre collane o riviste edite dall'Accademia cercano di contemperare entrambe le esigenze e, inviate in cambio, per antica tradizione, a circa 1500 Accademie e Istituti di cultura in tutto il mondo, procurano ai Lincei circa 4000 pubblicazioni periodiche, vanto della Biblioteca. Dal 1986 un gruppo di enti e società si è costituito in associazione, con il nome di "Amici dell'Accademia dei Lincei" per sovvenzionare, almeno in parte, l'Accademia nella sua attività.

 

Data inizio

2015