NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 

Glossario - Archipedia

La sezione “Glossario - Archipedia” costituisce uno strumento per la comprensione delle risorse individuate sul portale SAN. Si articola in un vero e proprio Glossario di termini archivistici e in una sottosezione di voci a carattere storico-istituzionale (quest’ultima in costruzione).

Nel Glossario di termini archivistici sono stati recuperati i glossari e i profili esistenti nei sistemi o siti degli enti che partecipano al SAN.

È possibile scorrere i termini del glossario in ordine alfabetico, oltre che ricercarli mediante la funzione “Cerca”.
 

 
 

Registro

  • Unità archivistica costituita da fogli (o quaderni o quinterni ecc.) rilegati. Raccoglie la registrazione di atti, minute, sunti o annotazioni, di norma in sequenza cronologica. Soprattutto a partire dai primi anni del secolo XIX i fogli dei registri (di protocollo, di contabilità, ecc.) presentano righe e colonne, e relative intestazioni, prestampate per agevolare la registrazione e il successivo reperimento delle informazioni. All'interno degli archivi descritti in Archivi storici sono presenti diverse tipologie di registri: copialettere, protocollo, vari tipi di registri contabili (cassa, esazioni di imposte, riscossioni di crediti ecc.), atti deliberativi di organi collegiali o monocratici ecc.
    Lombardia Beni Culturali - http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/glossario/
     
  • Unità archivistica costituita da un insieme di fogli rilegati. Nel registro vengono trascritti o registrati per esteso o per sunto documenti e minute di documenti, ovvero vengono effettuate trascrizioni, registrazioni e annotazioni costitutive dell'atto giuridico. Spesso si usa impropriamente l'espressione volume come sinonimo di registro.

voce di glossario