NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 

Glossario - Archipedia

La sezione “Glossario - Archipedia” costituisce uno strumento per la comprensione delle risorse individuate sul portale SAN. Si articola in un vero e proprio Glossario di termini archivistici e in una sottosezione di voci a carattere storico-istituzionale (quest’ultima in costruzione).

Nel Glossario di termini archivistici sono stati recuperati i glossari e i profili esistenti nei sistemi o siti degli enti che partecipano al SAN.

È possibile scorrere i termini del glossario in ordine alfabetico, oltre che ricercarli mediante la funzione “Cerca”.
 

 
 

Campionatura

Soprattutto all'estero si privilegia il sistema della conservazione per campionatura che, a seconda della natura della serie, può essere numerica (il campione corrisponde ad un certo numero di fascicoli sul totale prodotto in un determinato lasso di tempo), alfabetica (il campione corrisponde ai fascicoli la cui intestazione inizia per una determinata lettera dell'alfabeto), cronologica (il campione corrisponde alla documentazione prodotta in un determinato luogo). Tale sistema può essere razionalmente seguito, specie nei casi di serie costituite da fascicoli con dati ripetitivi di cui sia possibile conservare elaborazioni statistiche e relazioni complessive, per testimoniare l'iter burocratico delle pratiche mediante campiono selezionati essenzialmente per fini di storia istituzionale e amministrativa. | (...) | Ma la conservazione per campionatura appare molto discutibile ai fini della ricerca storica in genere se applicata indiscriminatamente a qualsiasi tipo di serie. In Italia la conservazione per campionatura non ha trovato finora larga applicazione, grazie a una certa resistenza ad accogliere criteri rigidamente precostituiti e schematici, la cui adozione sarebbe molto problematica per archivi spesso organizzati in maniera tutt'altro che sistematica; (Carucci, Il documento, p. 24).

Il "sistema della campionatura: dal punto di vista meramente teorico esso deve essere classificato come metodo antiarchivistico e di conseguenza inapplicabile; nella partica, di fronte a problemi di spazio spesso irrisolvibili e di fronte a rischi di eliminazioni maggiori, molti archivisti lo accettano e lo praticano, magari applicandolo con criteri studiati e coordinati con altre realtà similari, per renderlo meno negativamente incidente. | La campionatura, indipendentemente dalle posizioni teoriche più o meno concorsi, non deve essere ritenuta una soluzione positivamente significativa, poiché a seguito di tali interventi si ottengono «tronconi» o «spezzoni» di archivi che in verità non ci sentiremmo di classificare né propri, né impropri, né raccolte, ma solo specimina. |  Non ci esprimiamo sulla potenzialità della loro «validità» nella prospettiva storica, poiché offriremmo solamente una opinione meramente soggettiva e andremmo contro a quanto abbiamo affermato nella prima parte di questo ragionamento. | La campionatura può avere un significato maggiore e può essere introdotta con migliori prospettive, quando l'operazione è fatta precedere da un intervento di riproduzione, che diviene così di sostituzione per la parte destinata all'eliminazione e di duplicazione per la parte che si intende conservare; ma questa tipologia va a scontrasi con gli aspetti relativi alla economicità dell'intervento, (...). | Il problema non deve essere affrontato assumendo una posizione di intransigenza ma, nel contempo, non pare scientificamente corretta neppure la linea aperta verso il massimo compromesso: se siamo convinti che l'archivio debba essere conservato in vista delle sue molteplici funzioni, dobbiamo operare affinché la produzione giunta a noi per essere tramandata ai posteri, rappresenti la effettiva «memoria» e possa costituire un corretto campo di ricerca" (Romiti, Lo scarto, p. 49). 

Icar - Termini archivistici e definizioni: http://www.icar.beniculturali.it/index.php?it/189/glossario-archivistico

Redazione SAN

voce di glossario