NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 

Glossario - Archipedia

La sezione “Glossario - Archipedia” costituisce uno strumento per la comprensione delle risorse individuate sul portale SAN. Si articola in un vero e proprio Glossario di termini archivistici e in una sottosezione di voci a carattere storico-istituzionale (quest’ultima in costruzione).

Nel Glossario di termini archivistici sono stati recuperati i glossari e i profili esistenti nei sistemi o siti degli enti che partecipano al SAN.

È possibile scorrere i termini del glossario in ordine alfabetico, oltre che ricercarli mediante la funzione “Cerca”.
 

 
 

Ordinamento

  • Si intende per ordinamento di un fondo quella che è la sua organizzazione interna - la sua struttura - che viene rappresentata nella descrizione archivistica attraverso la descrizione delle sue parti componenti e delle relazioni tra di esse.
    Per ordinamento (o riordinamento o riordino) si intende anche l'operazione con la quale si restituiscono ad un fondo la propria organizzazione, la propria struttura, attraverso un processo di studio e di analisi critica della documentazione e del soggetto produttore.
    Lo standard internazionale ISAD propone un grafico ad albero rovesciato come rappresentazione grafica esemplificativa della struttura di un fondo. All'interno di Archivi storici la struttura dei fondi è rappresentata dal diagramma (espandibile e comprimibile) ad albero che compare sul lato sinistro dello schermo.
    Lombardia Beni Culturali - http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/glossario/
     
  • Quando si parla di ordinamento bisogna distinguere l'ordinamento che un ente dà alla propria documentazione dall'o. o riordinamento che viene eseguito negli archivi istituiti per la conservazione permanente degli archivi prodotti da altri enti... (...) Il metodo storico consiste nel riordinare l'archivio ricostituendone l'organizzazione originaria nella quale si riflette (non automaticamente, bensì in forme molto varie) il rapporto tra funzioni svolte dall'ente e documenti prodotti, i quali risultano tra loro legati da un vincolo di necessità (vincolo archivistico), costituitosi fin dall'epoca in cui i documenti venivano posti in essere.
    Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, NIS, 1990, pp.218-219
     
  • Complesso delle operazioni necessarie per dare un'organizzazione sistematica alle unita archivistiche sulla base di un principio teorico. Dalla metà del secolo scorso si è affermato in Italia il metodo basato sul rispetto del principio di provenienza o metodo storico, che consiste nel restituire alle serie dei documenti I'ordine originario. Tale metodo comporta la necessità di studiare I'ordinamento dell'ente che ha prodotto le carte, le sue funzioni, I'organizzazione degli uffici e i criteri secondo cui aveva organizzato il proprio archivio. Nell'ordinamento si tiene conto di eventuali successivi ordinamenti, dei mutamenti istituzionali e, in corrispondenza con essi, di possibili trasferimenti di carte da altri uffici o ad altri uffici.

voce di glossario