NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Tribunale militare marittimo di Pola - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Tribunale militare marittimo di Pola  Linked Open Data: san.cat.sogP.56726

 

Data di esistenza

(1861-1931)

 

Sede

Pola

 

Ambito territoriale

Pola

 

Natura giuridica

Tribunale militare

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione

 

Descrizione

Istituito come "Tribunale militare marittimo di guerra" ordinario e speciale in base al bando del Comando in capo della piazza marittima di Pola il 16 novembre 1918, assunse nel 1921 (in base al r. d. 17 febbraio 1921, n. 198) la denominazione di "Tribunale militare marittimo del Dipartimento di Pola" e infine quella di "Tribunale militare marittimo dell'Alto Adriatico - sez. distaccata di Pola" facente capo a Venezia, sede di dipartimento, in base al r. d. 15 marzo 1923, n. 655. Tale sezione fu definitivamente soppressa con r. d. 12 luglio 1923, n. 1687. Durante la sua esistenza il Tribunale militare marittimo di Pola fu dichiarato competente a giudicare dei reati commessi dagli appartenenti alla Regia Marina che avevano preso parte alla spedizione fiumana. Per fare questo fu necessario re - istituire, temporaneamente, il tribunale di guerra con ordinanza del Comandante generale delle regie truppe della Venezia - Giulia in data 24 gennaio 1921. Bibliografia: AA.VV., Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. II, Roma 1983, pp. 469-482; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di La Spezia (a cura di A. FARO), in c.d.s.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza