Forma autorizzata del nome
Ufficio tecnico erariale di Alessandria
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Erede dell'Ufficio tecnico di finanza istituto nel 1881, vent'anni dopo l'unificazione d'Italia, assunse la sua denominazione attuale con decreto 22-10-1936, n. 2007. E' organo a competenza provinciale, suddiviso in cinque sezioni: I- demanio e consulenze tecniche erariali, II- conservazione del catasto terreni, III- stime, IV- formazione e conservazione del nuovo catasto edilizio urbano, V- accertamenti dei danni di guerra. Si occupa tra l'altro della formazione, conservazione e aggiornamento del catasto dei terreni e del nuovo catasto edilizio urbano, della gestione, custodia e manutenzione dei canali demaniali (ad eccezione di quelli di competenza dell'Amministrazione generale dei canali Cavour in Torino), di perizie estimative, stime e divisioni in lotti degli immobili di proprietà del Demanio o da esso amministrati, di collaudi di forniture e di valutazione degli immobili destinati ad uso alberghiero.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.