NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ente nazionale per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani - ENAOLI - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ente nazionale per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani - ENAOLI  Linked Open Data: san.cat.sogP.27091

 

Data di esistenza

1941-1979

 

Sede

Alessandria

 

Ambito territoriale

Alessandria, provincia

 

Tipo ente

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali

 

Descrizione

L'ente per l'assistenza agli orfani dei lavoratori nacque con la legge 27 giugno 1941, n. 987, e prese il nome di Ente nazionale per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani con decreto del 17 marzo 1948, n. 327. Provvedeva al mantenimento, all'educazione e all'avviamento professionale degli orfani (sino ai 18 anni) di genitori morti per infortunio sul lavoro o per malattia professionale ed era finanziato da contributi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro, rendite o pensioni spettanti agli orfani, lasciti e donazioni. L'ente disponeva di sedi sia provinciali che regionali e tra il 1956 e il 1971 molte leggi intervennero ad estendere la fascia dei lavoratori tenuti a versare contributi in suo favore. Fu soppresso e liquidato con legge 21 ottobre 1978, n. 641, e il suo personale e il suo patrimonio passarono ai Comuni o alle Regioni, come le sue funzioni, ripartite tra USSL e Comuni o Comunità montane.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza