NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Direzione del demanio e diritti uniti (1805 - 1808) - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Direzione del demanio e diritti uniti (1805 - 1808)  Linked Open Data: san.cat.sogP.14276

Direzione del demanio, boschi e diritti uniti (1808 - 1814)

 

Data di esistenza

28 giu. 1805 - 1814

 

Tipo ente

Ufficio periferico di stato del Periodo napoleonico

 

Descrizione

La Direzione, istituita nel 1805 (Bollettino regno d’Italia, 1805, decreto 28 giu., n. 66) dipendeva dal ministero delle Finanze e curava la gestione dei beni nazionali, assorbendo così le competenze del cessato Economato dei beni nazionali (1802 - 1805), amministrava i beni provenienti dalle corporazioni religiose soppresse e dalla avocazione dei feudi, riceveva le notifiche relative al possesso e godimento di beni e diritti un tempo “feudali” e riscuoteva i diritti spettanti allo Stato a vario titolo. “Diritti uniti” erano le imposte sul tabacco, l’alcol, il sale e simili generi di diretto consumo, dapprima soppressi e successivamente ristabiliti con questa denominazione. Alla Direzione era preposto un direttore generale, mentre ciascun ramo dell’amministrazione demaniale faceva capo a un amministratore: beni nazionali, registro e tasse, bollo della carta e altri diritti. In ogni comune capoluogo di dipartimento vi era un direttore del demanio e diritti uniti, in ogni distretto un sotto-direttore, in ogni cantone un ricevitore (dd. 16 lug. 1805 e 17 apr. 1806,Bollettino regno d’Italia, 1805, n. 90, 1806, n. 64), escluse Istria e Dalmazia. Il decreto 21 apr. 1808 (ibid., 1808, n. 170) estese tale organizzazione ai dipartimenti marchigiani. Dal 1808 fu affidata alla Direzione generale del demanio, che da allora fu denominata Direzione generale del demanio, boschi e diritti uniti, anche l’amministrazione dei boschi (vedi Ispettorato dei boschi).L’organizzazione territoria[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza