05 maggio 2015
Pubblicati due nuovi volumi nella collana "Scrittura e memoria delle donne"
Il volume” In esilio e sulla scena. Lettere di Lauretta Cipriani Parra, Giuseppe Montanelli e Adelaide Ristori”, curato da Caterina Del Vivo, raccoglie la corrispondenza intensa, durata poco più di dieci anni, tra la giovane attrice già famosa Adelaide Ristori, destinata a divenire la prima grande diva del teatro italiano in Europa come nelle Americhe e Lauretta Cipriani Parra donna appassionata, brillante ed inquieta quanto amante della poesia e dell’arte, attiva fin dalla giovinezza nell’opposizione politica, compagna e poi moglie del tanto più giovane ‘triumviro’ del Governo provvisorio toscano, Giuseppe Montanelli.
Il libro illustra il fecondo rapporto di amicizia tra Ristori e Parra e nella corrispondenza che le due donne si scambiano oltre a cogliere il comune amore per il teatro, che le porta ad avvicendarsi nelle commissioni da sbrigare per la degna riuscita degli spettacoli o i testi da far perfezionare a Giuseppe Montanelli per ottenere il migliore ‘effetto’ sulla scena, sullo sfondo si vedono squarci di vita familiare e si percepiscono eventi di interesse nazionale.
Interventi: Paolo Benvenuto e Mazia Pieri alla presenza della curatrice
Nel volume Helle Busacca, “Diario epistolare a Corrado Pavolini”, la curatrice Serena Manfrida ha trascritto e commentato di Helle Busacca, poetessa e scrittrice messinese, l’inedito Diario epistolare a Corrado Pavolini (datato 1964), le cui carte sono state depositate, dopo la morte della scrittrice nel 1998, per volontà di Mario Luzi e di altri intellettuali fiorentini presso l’Archivio di Stato di Firenze.
Questo bizzarro e struggente diario in forma di lettera e di invettiva, inviato a un uomo celebre amato disperatamente e irraggiungibile, aggiunge un altro tassello vertiginosamente letterario all’imponente teatro tragico costruito in prosa e in versi dalla scrittrice siciliana nell’arco di cinquanta anni di ininterrotta scrittura, da Giunco nella memoria alla raccolta postuma Ottovolante.
Interventi: Beatrice Manetti e Gloria Manghetti alla presenza della curatrice
Fonte
istituto centrale per gli archivi - icar
Tipologia
notizia