Annale della Fondazione Aamod (n.16)
L’incontro ha avuto le caratteristiche di un seminario, rivolto soprattutto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli studenti universitari, agli operatori culturali, che collaborano con musei e istituti culturali, agli archivisti e bibliotecari che trattano e valorizzano anche questa tipologia di materiali.
Il volume che è stato presentato, oltre a rilanciare il dibattito sul tema, grazie ai contributi di numerosi studiosi e registi, ha proposto alcune metodologie di trattamento dei testi audiovisivi soprattutto nell’insegnamento della storia del Novecento.
L’iniziativa si è articolata in riflessioni e dimostrazioni concrete di alcune prassi per l’analisi e l’utilizzo di tali fonti, una selezione delle quali è stata proiettata durante gli interventi.
I saggi di questo volume vogliono porre nuovamente la questione dell’urgenza dell’inserimento dell’educazione al cinema, ai media, audiovisivi in particolare, nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché sottolineare l’importanza dell’uso didattico delle fonti filmiche per la storia del Novecento, ma anche per la comprensione del proprio presente storico.
Avere questa consapevolezza vuol dire riconoscere pienamente e realmente lo statuto di bene culturale ai documenti cinematografici, innanzitutto, di qualunque forma e tipologia, quindi l’importanza della loro conservazione e dell’accesso ad essi, attraverso la digitalizzazione e la creazione di percorsi tematici, guide, piattaforme che ne consentano l’uso e il riuso creativo a partire dal web.
L’Annale 16 della Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli operatori culturali, agli studiosi di storia contemporanea, agli archivisti che si occupano di didattica, è stato pubblicato ed è disponibile presso la sede dell’Aamod o presso la casa editrice, Effigi Edizioni. A richiesta viene fornita anche la versione in pdf con i link attivi alle pagine web. Info:
info@aamod.it.
Cortini (a cura di), Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, Annali 16, Fondazione Aamod, Effigi Edizioni, 2014, p. 310, euro 20,00 (15,00 per studenti).
PROGRAMMA
Ore 15.00 - Saluti
Nicola Borrelli - Direttore Generale per il Cinema
Simonetta Buttò – Direttrice Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
Ugo Adilardi – Presidente Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Introduzione
Letizia Cortini (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, curatrice del volume)
Le ragioni e i percorsi dell’Annale 16 della Fondazione Aamod
Coordina
Antonio Medici (Direttore della Scuola di cinema Gian Maria Volonté, critico cinematografico)
Interventi
Paola Carucci (Vice Presidente dell’Associazione nazionale archivistica italiana) - Ricerca, archivi, fonti audiovisive
Carlo Felice Casula (Università Roma Tre – Scienze della formazione) – Cinema e storia del Novecento
Massimo Cattaneo (Università Federico II Napoli) - Cinema e storia moderna
Giovanni De Luna (Università degli studi di Torino) - Nella “valigia” della storia, i film strumenti per la didattica
David W. Ellwood (Johns Hopkins University) - Riflessioni ed esempi di cinema e didattica della storia oggi
Giovanni Paoloni (Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari, Università La Sapienza) -Archivi e fonti cinematografiche: per un’educazione al trattamento delle “nuove fonti”
Irma Staderini – (IRSIFAR, insegnante scuola primaria) - Immagini in movimento e cittadinanza attiva: per un laboratorio permanente nella scuola
Costanza Quatriglio (regista) - Cinema documentario e storia ... nella scuola
Aperitivo
Ore 19.30 – 20.30 Proiezione di film, o brani, citati durante gli interventi.
Cortini (a cura di), Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, Annali 16, Fondazione Aamod, Effigi Edizioni, 2014, p. 310, euro 20,00 (15,00 per studenti).