NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Il documento del giorno

Il documento del giorno

Questa sezione, destinata ad arricchirsi costantemente di nuovi contenuti, ha lo scopo di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio documentario delle digital library presenti nel portale SAN e nei Portali Tematici a questo integrati (Archivio brevetti e marchiAntenati. Gli archivi per la Ricerca AnagraficaArchivi degli ArchitettiArchivi della moda del NovecentoArchivi della musicaArchivi d'impresaArchivio storico multimediale del mediterraneo,Archivi del Novecento - La memoria in reteArchivio del mercante Francesco di Marco Datini (1335-1410)Friuli in prin - Anagrafe storica delle famiglie italianeGli spazi della folliaIl Catasto OnciarioCarte da legarePortale "Verdi on line"Giovanni Pascoli nello specchio delle sue cartePortale della Storia degli ItalianiRete degli archivi "Per non dimenticare"Territori). 

I documenti presentati giorno per giorno costituiscono una fonte significativa per chiunque voglia ricordare eventi storici, avvenimenti, anniversari, ricorrenze  o ricostruire il profilo e la biografia di protagonisti della storia del nostro Paese.

 

ottobre 2015

2 ottobre 1869: nasce in India, a Porbandar, nello Stato del Gujarat, Mohandas Karamchand Gandhi >>>

1º ottobre 1937: nasce a Napoli la compositrice Irma Ravinale >>>

 

settembre 2015


30 settembre 1977 e 30 settembre 1981: a Roma, viene ucciso Walter Rossi; a Roma ucciso Marco Pizzari >>>

29 settembre 1901: nasce a Roma il grande fisico Enrico Fermi >>>

28 settembre 1978: vengono uccisi, a Torino, Piero Mario Coggiola e, a Roma, Ivo Zini >>>

25 settembre 1988: il musicista Egisto Macchi dedica a Paola Bernardi l'opera Repliche di Bruna >>>

24 settembre 1970: si spegne a Milano l'imprenditore, editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli >>>

23 settembre 1934: nasce a Maglie (LE) Aldo Moro >>>

22 settembre 1934: Arturo Marescalchi, sottosegretario al Ministero dell'agricoltura e foreste, visita a Rovigno d'Istria gli stabilimenti dell'Ampelea >>>

21 settembre 1979 e 21 settembre 1990: ucciso Carlo Ghiglieno (Fiat); ucciso il giudice Rosario Livatino >>>

18 settembre 1994: si spegne ad Annone di Brianza (LC), lo stilista Franco Moschino (1950-1994) >>>

17 settembre 1971: muore a Reggio Calabria Carmine Jaconis >>>

16 settembre 1993: muore a Parma, dove era nato nel 1913, Pietro Barilla, titolare per oltre 50 anni della multinazionale alimentare Barilla >>>

15 settembre 1962: muore l'architetto Giulio Ulisse Arata, uno tra i maggiori esponenti del rinnovamento dell'architettura nei primi decenni del Novecento >>>

14 settembre 1836: si spegne a Milano Vincenzo Lavigna, compositore, uno degli insegnanti di Giuseppe Verdi >>>

11-12 settembre 2015: riapertura straordinaria del cinema Drive in con la proiezione dei film Grease e American Graffiti >>>

10 settembre 1890:
nasce a Roma Elsa Schiaparelli, artista della moda >>>


8 settembre 1890:
nasce a Lodi Giuseppina Strepponi, seconda moglie di Giuseppe Verdi >>>


7 settembre 1888: si spegne a Milano Tito Ricordi >>>

3 settembre 1854:
Amilcare Ponchielli sostiene la prova d'esame al Conservatorio con la con la partitura di Salve mundi Domina
>>>

2 settembre 1961: Fabrizio De André inizia la carriera universitaria presso l'Università degli studi di Genova (corso di laurea: Giurisprudenza) >>>

1° settembre 1949: Enrico Fermi, premio Nobel per la fisica, giunge a Ivrea per visitare gli stabilimenti OlivettI >>>
 

agosto 2015


31 agosto 1964:
si tiene a Ginevra la Terza conferenza mondiale sugli usi pacifici dell'energia nucleare
>>>

29 agosto 1961: viene fondata la società Edoardo Bianchi Motomeccanica spa, destinata alla produzione di motocicli e scooter >>>

26 agosto 1982: un gruppo di quindici terroristi assale a Salerno due autocarri dell'Esercito per impossessarsi delle armi in essi trasportate >>>

25 agosto 1891: nasce il compositore Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea De Chirico, fratello del pittore Giorgio De Chirico >>>

24 agosto 1821: nasce Emanuele Muzio (Zibello, Parma, 24 agosto 1821 – Parigi, 26 novembre 1890), direttore d’orchestra, compositore, allievo e collaboratore di Giuseppe Verdi >>>

15 agosto: La settimana di Ferragosto nei Portali tematici del SAN >>>

12 agosto 1851: negli USA, Isaac Singer ottiene il brevetto per la sua macchina da cucire a doppia impuntura >>>

11 agosto 1980: attentato alla gazzella di Viterbo >>>

10 agosto 1810:
a Torino nasce Camillo Benso conte di Cavour >>>

5 Agosto 1962: Marilyn Monroe, all'età di trentasei anni, viene trovata morta nella camera da letto della sua casa di Brentwood, a Los Angeles >>>

4 agosto 1974: la strage dell'Italicus >>>

3 agosto 1778: viene inaugurato a Milano il Teatro alla Scala >>>

2 agosto 1980: alle ore 10.25 un ordigno esplode nella sala d'aspetto della stazione ferroviaria di Bologna >>>


luglio 2015


30 luglio 2007:
si spegne a Roma Michelangelo Antonioni (Ferrara, 29 settembre 1912 - Roma, 30 luglio 2007), uno tra i massimi registi del cinema italiano
>>>

27 luglio 1824: nasce a Parigi Alexandre Dumas  (Parigi, 27 luglio 1824 – Mary-le-Roi, Yvelines, 27 novembre 1895), romanziere e drammaturgo >>>

24 luglio 1966: attentato ai finanzieri Salvatore Cabitta e Giuseppe D'Ignoti >>>

22 luglio del 1916: nasce a Tbilisi, capitale della Georgia, Irene Galitzine (Tbilisi, 22 luglio 1916  - Roma, 20 ottobre 2006) >>>

20 luglio 1937: si spegne a Roma Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 - Roma, 20 luglio 1937) fisico, scienziato e politico italiano, padre della telegrafia senza fili. >>>

15 luglio del 1997: muore assassinato sui gradini della sua Casa Casuarina di Miami South Beach (USA) Gianni Versace (Reggio Calabria, 2 dicembre 1946 – Miami Beach, 15 luglio 1997) >>>

14 luglio 1789: a Parigi con la Presa della Bastiglia scoppia la Rivoluzione francese >>>

13 luglio 1814: nasce il corpo dei Carabinieri >>>

10 luglio 1888: nasce a Volos in Grecia Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978), pittore, scrittore e scenografo, fu uno degli iniziatori e uno dei principali esponenti della corrente artistica della pittura metafisica. >>>

9 luglio 1879: ricorre l'anniversario della  nascita del compositore Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936) >>>

2 luglio 1961: si toglie la vita con un colpo di fucile Ernest Hemingway (Oak Park, Illinois, 1899 - Sun Valley, Idaho, 2 luglio 1961), romanziere statunitense tra i più celebri del Novecento e premio Nobel per la letteratura nel 1954 >>>
 

giugno 2015

27 giugno 1980: strage di Ustica >>>

22 giugno 1805: nasce a Genova Giuseppe Mazzini,  politico, filosofo, patriota, uno dei padri fondatori dell’Italia unita >>>

16 giugno 1890: nasce il grande attore e produttore Stan Laurel, al secolo Arthur Stanley Jefferson noto in Italia con il nome di Stanlio >>>

9 giugno 1910: nasce a Königsberg Carl Otto Nicolai (Königsberg, 9 giugno 1810 – Berlino, 11 maggio 1849), compositore e direttore d'orchestra tedesco >>>

8 giugno 1803: a Venezia nasce Giuseppe Bertoja (Venezia, 8 giugno 1803 – ivi, 8 agosto 1873) >>>

4 giugno 1994: a Ostia (Roma) muore Massimo Troisi, attore e regista cinematografico >>>


2 giugno 1946: nasce la Repubblica italiana >>>
 

maggio 2015


28 maggio 1928:
a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, nasce Umberto Tirelli, sarto, costumista, storico del costume e collezionista
>>> 

27 maggio 1993: esplode un'autobomba in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi della storica Galleria degli Uffizi >>>

22 maggio 1885: muore a Parigi Victor Hugo (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) >>>

21 maggio 2001: apre il Museo della liquirizia Giorgio Amarelli >>> 

20 maggio 1999: Massimo D'Antona, docente universitario e dirigente pubblico, viene assassinato dalle Nuove Brigate Rosse >>>

13 maggio 1978: entra in vigore la legge Basaglia, che decreta la chiusura dei manicomi >>>

11 maggio 1982:
muore a Firenze l'architetto Leonardo Savioli >>>

9 maggio 1978: Aldo Moro, presidente della Democrazia cristiana, è ucciso dalle Brigate rosse; il corpo viene ritrovato a Roma in via Caetani >>>

5 maggio 1910: nasce a Torino la Confederazione Generale dell’Industria Italiana, meglio conosciuta come Confindustria, principale organizzazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e dei servizi. >>>

 

aprile 2015
 

29 aprile 1906: ad Acqualagna nasce Enrico Mattei, imprenditore, politico e dirigente pubblico, Presidente dell'ENI fino dalla sua costituzione (1953) >>>

27 aprile 1981: a Torre del Greco  in un attentato terroristico muoiono Mario Cancello e Luigi Carbone >>>

23 aprile 1946: viene depositato il brevetto per la “Vespa”, il nuovo scooter della Piaggio ideato dall'ingegnere Corradino D'Ascanio, che spopolerà in tutto il mondo >>>

22 aprile 1813:  nasce a Lipsia il compositore Richard Wagner >>>

20 aprile 2001:  muore a Berlino stroncato da un infarto, durante la direzione dell'Aida, Giuseppe Sinopoli, direttore d'orchestra, compositore e saggista italiano >>>

16 aprile 1889: nasce Charlie Chaplin attore, regista, sceneggiatore, comico, compositore e produttore britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo >>>

15 aprile 1967: muore a Roma  Antonio De Curtis, in arte Totò, attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata» >>>

14 aprile del 1999: muore in un incidente stradale Nicola Trussardi, stilista e imprenditore, che trasforma l’azienda di produzione di guanti fondata dal nonno Dante in una delle più famose case di moda al mondo >>>

9 aprile 1933: nasce a Milano Gian Maria Volonté, attore teatrale e cinematografico, le cui interpretazioni restano una pietra miliare nella storia del cinema >>>

8 aprile 1848: muore a Bergamo Gaetano Donizetti compositore italiano e grande operista >>>

3 aprile 1926: nasce l’Opera Nazionale Balilla, un'istituzione fascista per l’assistenza e l’educazione fisica, culturale e morale dei giovani dagli 8 ai 18 anni >>>

1° aprile: "Pesce d'aprile"  >>>
 

marzo 2015

27 marzo 1985: viene ucciso Ezio Tarantelli, docente di Economia politica presso la facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" >>>

26 marzo 1930: Guglielmo Marconi, a bordo della Elettra, accende le lampade di Sydney da Genova  >>>

25 marzo 1874: nasce a Parma Arturo Toscanini  >>>

24 marzo 1874:  nasce a Carrù, in provincia di Cuneo, Luigi Einaudi, economista, politico, giornalista, e secondo Presidente della Repubblica Italiana  >>>

23 marzo 2011: muore la celebre attrice inglese naturalizzata statunitense Elizabeth Taylor >>>

19 marzo 2002: Marco Biagi, docente di diritto del lavoro viene assassinato da un commando di terroristi appartenenti alle Nuove Brigate Rosse >>>

17 marzo 1861: nasce il Regno d'Italia 17 marzo 1861, con Vittorio Emanuele II di Savoia primo re d'Italia e Camillo Benso di Cavour presidente del primo Governo del Regno unitario >>>

16 marzo 1978: a Roma, in via Fani, le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro e uccidono cinque componenti della sua scorta >>>

13 marzo 1986: muore a Roma Angelo Litrico, sarto e creatore di abiti da uomo >>>

12 marzo 1863: a Pescara nasce Gabriele D’Annunzio >>> 

11 marzo 1851: a Venezia presso il Teatro La Fenice si tiene la  prima rappresentazione dell’opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave >>>

7 marzo 1908: a Roma nasce Anna Magnani >>>

4 marzo 1943: a Bologna nasce Lucio Dalla, cantautore e grande protagonista della scena musicale italiana  >>>

3 marzo 1941: a Busto Arsizio nasce Walter Albini, padre del prêt-à-porter e maestro indiscusso del total look >>>

 

febbraio 2015

27 febbraio 1960: muore ad Aigle l'imprenditore umanista, ingegnere e politico Adriano Olivetti. >>>

25 febbraio 1873: nasce a Napoli Enrico Caruso, leggendario tenore italiano >>>

24 febbraio 2003: muore Alberto Sordi, attore cinematografico, doppiatore e regista >>>

20 febbraio 1889: verbale della prima riunione del consiglio d'amministrazione della Banca Unione Italiana >>> 

18 febbraio 1940: a Genova nasce Fabrizio De André >>> 

17 febbraio 2015: si chiude la 6° edizione del Carnevale internazionale dei ragazzi intitolato "All’Arsenale il Leone della Biennale suona e canta a Carnevale" >>>

16 febbraio 1918: nasce a Milano l'architetto e designer Achille Castiglioni >>>

12 febbraio 1980: le Brigate Rosse uccidono Vittorio Bachelet >>>

11 febbraio 1929: vengono firmati i Patti Lateranensi  >>>

10 febbraio 2015: ha inizio il 65° Festival della Canzone Italiana di Sanremo. >>>

9 febbraio 1849: viene proclamata la Repubblica romana >>>

6 febbraio 1861: a Milano nasce l'ingegner Daniele Donghi  >>>
5 febbraio 1908: muore Ferdinando Bocconi, imprenditore e fondatore dell'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano >>>

3 febbraio 2015: giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica >>>  
 
  

gennaio 2015

29 gennaio 1996: un incendio doloso distrugge il Teatro La Fenice di Venezia, capolavoro dell'architettura teatrale neoclassica >>>

27 gennaio 1901: muore Giuseppe Verdi >>>

24 gennaio 2003: muore l’avvocato Gianni Agnelli >>>

21 gennaio 1926: nasce Franco Evangelisti >>>