NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

03 dicembre 2014

Presentazione banca dati Marchi di fabbrica e di prodotto

Giovedì 4 dicembre (ore 9 – 13) l’Archivio Centrale dello Stato ha presentato la Banca dati di 171.100 Marchi di fabbrica e di prodotto.
La documentazione brevettuale conservata all’Archivio Centrale è una delle serie archivistiche più complete. E’ costituita da 891.000 fascicoli, circa 3 chilometri lineari di materiale, di cui 171.100 fascicoli sono di Marchio di fabbrica o di prodotto, depositati dal Ministero dello Sviluppo Economico, dicastero preposto all’esame delle invenzioni.
I Marchi (171.000 fascicoli, dal 1869 al 1965), come le Invenzioni (620.200 fascicoli, dal 1855 al 1962) e i Modelli (100.000 fascicoli, dal 1876 al 1965), rappresentano il progresso tecnico ma anche l’evoluzione del gusto, della grafica e di forme lessicali spesso diventate di uso comune.
L’archivio Brevetti e Marchi è costituito da un ricchissimo patrimonio grafico e fotografico, fino al materiale pubblicitario nella fase di commercializzazione del prodotto finito. La documentazione conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato consente di avere un panorama completo della brevettazione italiana dalla metà del XIX secolo ai giorni nostri, sia per i marchi di fabbrica che per i modelli industriali e per le invenzioni. Dalla documentazione emerge l'aspetto estremamente diversificato della platea degli "inventori", da quelli professionali a quelli occasionali, in un rapporto storicamente dinamico tra cultura artigianale e cultura industriale.
Al di là dell’aspetto scientifico, quindi, i quasi cento anni di questo fondo archivistico sono la testimonianza di una memoria collettiva condivisa.
Nella ideazione dei Marchi sono stati coinvolti anche importanti artisti, quali Achille Beltrame, Gabriele Rosa, Fortunato Depero, che hanno legato indissolubilmente un prodotto all’immagine del marchio di cui sono stati autori.
Nella presentazione sarà mostrata la banca dati costituita dalle immagini dei marchi corredate da schede descrittive e sono state illustrate le potenzialità di ricerca che permettono di indagare il fondo archivistico.
Moderati da un giornalista, i relatori, rappresentanti istituzionali ma anche esperti dei diversi linguaggi espressivi, dalla comunicazione al design, dalla storia della tecnologia, dell'industria italiana e della cultura materiale alla storia dell’economia e dell’impresa, hanno raccontato le suggestioni e le riflessioni prodotte dalla navigazione nella banca dati.

 

Introduce: A. Attanasio
presenta la banca dati: M. Martelli
interventi: L. Gulino, M. Ravasenga, M. Catricalà, A. Lepore, V. Marchis, A. Romano
coordina: E. Gullotta
 
Piazzale degli Archivi, 27 | 00144 ROMA EUR
tel: +39 06 545481     

 

Fonte

istituto centrale per gli archivi - icar

Tipologia

notizia