Pratiche edilizie
Pratiche costituite da un complesso di documenti più o meno consistente relative agli interventi edilizi soggetti a nulla osta o autorizzazione concessoria denunciati e sottoposti all'esame del Comune di Milano, a esso territorialmente competenti. I documenti conservati costituiscono l'iter procedurale d'esame e di riscontro autorizzativo delle opere edilizie realizzate, per quantità soprattutto, ma anche per tipologia, differenti. Vi sono rappresentati gli estremi di presentazione dei progetti all'esame dei competenti uffici, del rilascio del nulla osta alla costruzione, delle visite d'ufficio al cantiere per le opportune verifiche, della licenza di abitabilità. Fra i dati di progetto, oltre agli elementi propriamente quantitativi e qualitiativi, vi sono rappresentate la proprietà, la committenza, il progettista, il calcolatore dei cementi armati, il collaudatore delle opere in cemento armato. Accanto ai documenti di progetto, propriamente i disegni, vi sono le relazioni e le descrizioni afferenti la generalità del progetto e/o taluni specifici aspetti e, talvolta, le fotografie di supporto che illustrano volta a volta il sito interessato, la maquette o altra rappresentazione dell'opera in progetto, l'opera in corso di realizzazione o realizzata. Completano la documentazione di ogni singola pratica le relazioni e le comunicazioni agli atti formulate dagli uffici preposti all'esame. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi