NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società filiale della Croce Rossa di Ala, Ala, 1880 marzo 20 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società filiale della Croce Rossa di Ala, Ala, 1880 marzo 20 - [1926]  Linked Open Data: san.cat.sogP.92078

 

Altre denominazioni

Società filiale della Croce Rossa di Ala

 

Descrizione

Il 20 marzo 1880 venne costituita ad Ala una "Società patriottica filiale di soccorso per militari feriti e ammalati" alla quale aderivano anche soci residenti a Borghetto e Pilcante. La società era affiliata a quella provinciale della Croce Rossa in Innsbruck alla quale, secondo disposizioni statutarie, versava come contributo annuale parte delle quote di adesione per il conseguimento degli scopi filantropici. Tra i soci fondatori vi era don Luigi Tomasoni che ricoprì, nel corso degli anni successivi, le più alte cariche della società, prima come vice presidente e poi come presidente. Nel 1914, in seguito a malattia, si vide costretto ad abbandonare la presidenza; così, il 7 agosto dello stesso anno, venne nominato presidente interinale della Croce Rossa di Ala il parroco Germano Dalpiaz. Alla morte di don Tomasoni si procedette alla consegna di tutti i documenti della società a don Dalpiaz: nelle mani del nuovo presidente il 15 ottobre 1914 passarono quindi lo statuto, i libretti bancari e gli atti d'archivio a partire dal 1880. Nel gennaio 1915, in seguito al trasferimento di don Dalpiaz, la cassa e la documentazione della società passarono in consegna al nuovo parroco don Davide Fontana(1). Delle sorti della Croce Rossa di Ala si trovano notizie fino all'anno 1926 negli atti prodotti in occasione delle nomine dei parroci, nei quali viene riportata la consegna dei libretti bancari della società(2).

 

Sistema aderente

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST

 

URL Scheda provenienza